Come fare il gelato in casa
Che sia al gusto frutta, yogurt, nocciola o cioccolato, il gelato rappresenta un’eccellenza italiana amata in tutto il mondo, capace di trasformare ogni serata estiva in un momento di puro piacere. Cremoso, rinfrescante e versatile, questo dessert conquista tutti, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.
Scopriamo insieme come preparare un perfetto gelato fatto in casa, con gelatiera o senza, e come esaltarne il sapore con frutta fresca o sciroppata, confetture e marmellate di qualità.
Ingredienti per fare il gelato in casa
Per preparare un cremoso gelato al fiordilatte occorrono questi semplici ingredienti di qualità:
- 250 ml di latte intero
- 175 g di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 uova
- 500 g di ghiaccio
- 70 g di zucchero
- 100 ml di panna fresca liquida
La panna fresca è fondamentale per ottenere quella consistenza vellutata che caratterizza un buon gelato artigianale. Scegliete sempre una panna di alta qualità, preferibilmente con un contenuto di grassi tra il 35% e il 38%, per garantire la giusta cremosità al vostro dessert.
Come fare il gelato in casa senza la gelatiera
Preparare il gelato fatto in casa è possibile anche senza l’ausilio della gelatiera: con un po’ di pazienza e qualche piccolo accorgimento, otterrete un risultato cremoso e soddisfacente, molto simile a quello professionale.
Ecco come fare:
- Preparate la base: versate il latte intero in un pentolino, portatelo ad ebollizione e toglietelo dal fuoco.
- Lavorate le uova: separate i tuorli dagli albumi e metteteli in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e montate il tutto con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Create la crema: diluite il composto di uova e zucchero con il latte caldo filtrato. Aggiungete l’estratto di vaniglia e versate tutto in una casseruola. Cuocete a fiamma molto bassa, mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa.
- Raffreddate rapidamente: ponete la casseruola in un contenitore più grande riempito con cubetti di ghiaccio e sale (circa 2 cucchiai). Questo accelererà il raffreddamento evitando la formazione di cristalli.
- Iniziate il congelamento: versate la crema raffreddata in uno stampo di acciaio precedentemente tenuto in freezer, livellatela con un cucchiaio e riponete il tutto nel congelatore.
- Mantecate manualmente: dopo circa 20 minuti, quando la crema inizia a solidificarsi sui bordi, estraetela dal freezer e mescolatela energicamente per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripetete questa operazione 5-6 volte a intervalli di 20-30 minuti.
- Servite al punto giusto: prima di servire, lasciate il gelato in frigorifero per mezz’ora per ammorbidirlo leggermente, così da poterlo modellare facilmente in palline.
Il segreto di un buon gelato fatto in casa senza gelatiera sta nella mantecatura manuale, che simula l’azione della gelatiera rompendo i cristalli di ghiaccio e incorporando aria nel composto.
Come fare il gelato in casa con la gelatiera
La gelatiera è uno strumento che semplifica la preparazione del gelato casalingo, garantendo una consistenza cremosa con minor sforzo.
La preparazione della base iniziale segue gli stessi passaggi descritti nel metodo senza gelatiera, dalla cottura del latte con la vaniglia fino all’aggiunta della panna nel composto raffreddato.
La vera differenza tra i due metodi inizia dopo la fase di maturazione, nello specifico:
- Fase di maturazione: coprite il composto con pellicola a contatto e lasciatelo riposare in frigorifero per alcune ore. Questa maturazione migliora notevolmente la struttura e il sapore finale.
- Mantecazione meccanica: Dopo il riposo, mescolate bene il composto e versatelo nella gelatiera già fredda. Avviate la macchina e lasciate che faccia il suo lavoro per circa 40-50 minuti, fino a raggiungere una consistenza cremosa e spumosa.
- Servite o conservate: Il gelato può essere gustato immediatamente, formando delle porzioni con due cucchiai inumiditi, oppure conservato in freezer in un contenitore ermetico.
Frutta, confetture e marmellate
Il gelato al fiordilatte, con la sua delicata semplicità, rappresenta la base ideale per numerose combinazioni di gusto. La sua natura neutra permette infatti di esaltare ogni ingrediente che vi si aggiunge, dalla frutta fresca tagliata a pezzi ai più elaborati topping.
Le confetture e marmellate Lazzaris offrono un modo pratico e raffinato per arricchire il vostro gelato: la confettura extra di fragole, per esempio, regala un tocco fruttato e vivace, mentre la confettura di frutti di bosco aggiunge note selvatiche che contrastano piacevolmente con la cremosità del fiordilatte.
Le ciliegie in sciroppo di amarena infine, meritano una menzione speciale: il loro sapore intenso e leggermente aspro crea un abbinamento classico e irresistibile con il gelato. Potete utilizzarle sia come variegatura durante la preparazione sia come topping al momento di servire.
Conservazione
Il gelato è ideale da gustare appena fatto, quando la sua consistenza è perfettamente cremosa. Se necessario però, potete conservarlo in freezer in un contenitore ermetico per qualche giorno.
Una coppetta di gelato fatto con le vostre mani sarà sempre un momento di piacere da condividere con chi amate, magari arricchito da un cucchiaio di confettura Lazzaris per un tocco di dolcezza in più.